Qual è il periodo migliore per visitare la Lapponia? Per andare in Lapponia serve il passaporto o basta la carta d’identità valida per l’espatrio? E per quanto riguarda la valigia, cosa portare in Lapponia?
Se sei alla ricerca di risposte a queste domande, questo è l’articolo che fa per te! Nelle prossime righe, oltre a scoprire cosa c’è da vedere in Lapponia, daremo dei consigli di valore per chi desidera organizzare un viaggio ben pianificato e privo di imprevisti. Pronti, partenza… via!
Le attività da fare in Lapponia sono tante, ma la fattibilità varia a seconda dei periodi dell’anno. Il territorio risulta affascinante tutto l’anno, ma ogni stagione offre esperienze diverse. Quando andare in Lapponia, quindi?
Per chi vuole vivere la magia dell’inverno artico, ad esempio, il periodo da novembre a marzo è l’ideale. Durante questi mesi, si possono ammirare le aurore boreali, fare escursioni in slitta trainata da husky o renne, oppure partecipare a safari in motoslitta. È anche il momento perfetto per visitare il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi e godere dell’atmosfera natalizia. Dicembre e gennaio sono i mesi più bui e freddi, ma anche quelli in cui l’aurora boreale in Finlandia è più visibile.
La primavera, da aprile a maggio, è la stagione del disgelo. Le giornate si allungano e diventa possibile fare attività come lo sci di fondo o le escursioni con racchette da neve, ancora in un paesaggio innevato. Al contrario, l’estate da giugno a settembre, è dominata dal sole di mezzanotte, quando il sole non tramonta mai. In questo periodo, si possono fare trekking, gite in canoa e pesca nei fiumi cristallini. Infine, l’autunno (settembre-ottobre) offre i colori mozzafiato del “ruska“, il fenomeno delle foglie che si tingono di rosso e oro.
Abbiamo già fatto un accenno a cosa vedere e fare in Lapponia… Ma non ci fermeremo qui! Ora che abbiamo visto quando andare in Lapponia, vediamo cosa è necessario mettere in valigia.
La prima cosa che ci sentiamo di dirti quando si parla di preparazione valigia per la Lapponia è: assicurazione viaggio! Una valida copertura, infatti, ti permette di viaggiare con maggiore tranquillità, proteggendoti da imprevisti e situazioni inaspettate. Tra i principali vantaggi, essa copre le spese mediche in caso di malattia o infortunio durante il viaggio, garantendoti accesso a cure e trattamenti necessari senza gravare sul tuo budget. Alcune polizze, inoltre, offrono protezione in caso di cancellazione del viaggio, rimborsando le spese non recuperabili in caso di imprevisti, come malattie, incidenti o situazioni familiari urgenti.
Se perdi il bagaglio o se questo subisce danni, molte coperture forniscono anche un risarcimento per i beni smarriti o danneggiati. Inoltre, un’assicurazione di viaggio può coprire costi legati a ritardi di voli o trasporti, offrendo indennizzi per eventuali spese extra sostenute a causa di queste circostanze.
In aggiunta, non dimenticare di mettere in valigia abbigliamento termico, scarpe impermeabili, guanti, cappelli caldi e occhiali da sole per i riflessi della neve.
Le cose che si possono fare in Lapponia sono quasi tutte all’aria aperta, quindi tieni bene a mente il clima locale! Pensa che durante l’inverno, le temperature possono scendere sottozero, raggiungendo anche i -30°C in alcune zone.
Se si parla di valigia per la Lapponia, non possiamo non fare un accenno anche alla documentazione. I cittadini italiani possono entrare in Finlandia, dove si trova la maggior parte della Lapponia, senza bisogno di un visto, poiché la Finlandia è membro dell’Unione Europea. È sufficiente avere un documento d’identità valido, come la carta d’identità o il passaporto, che dimostri la propria identità.
È consigliabile avere anche una copia dei documenti di viaggio e della prenotazione dell’alloggio, oltre a una copia dell’assicurazione di viaggio, che potrebbe essere richiesta in caso di emergenze sanitarie o imprevisti. In aggiunta, è utile portare con sé una tessera sanitaria europea, che consente di ricevere assistenza medica durante il soggiorno. Ovviamente, se si proviene da un Paese diverso dall’Italia, le normative potrebbero essere diverse.
Come anticipato, le cose da vedere in Lapponia possono affascinare qualsiasi tipo di turista, da chi preferisce attività movimentate a chi si accontenta di rilassarsi alla vista di un’aurora boreale da brividi.
Ma in questo paragrafo, vogliamo essere più specifici ed elencare cosa visitare in Lapponia per far sì che il viaggio risulti indimenticabile. Andiamo al dunque: le città da visitare assolutamente in Lapponia sono:
Insomma, le cose da fare in Lapponia sono veramente numerose. Hai preso appunti? Bene, a questo punto non ti resta altro che selezionare il primo volo, fare i biglietti e partire!
Vuoi organizzare un viaggio ma per goderti soprattutto sapori e piatti tipici di un territorio? Un tour gastronomico è ciò che fa al caso tuo. Tra caratteristiche, esempi e tappe imperdibili, sia italiane che europee, scopri di più sul turismo enogastronomico.
Sogni una fuga romantica con il tuo partner ma non sai quale destinazione scegliere? Dalle città d’arte italiane alle capitali europee più suggestive, fino alle spiagge paradisiache, un viaggio romantico è l’occasione perfetta per rafforzare il legame di coppia e creare ricordi indimenticabili. Scopri le mete migliori per il tuo prossimo viaggio romantico.
Vorresti affidarti alla migliore polizza viaggio ma non sai quale scegliere? Tra destinazione, budget, frequenza di viaggio e non solo, sono tanti i fattori da tenere in considerazione. Scopri con Imaway quale potrebbe essere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Conosciuta come “La Culla dell’America”, Philadelphia è una città ricca di storia, cultura e divertimenti. Stai pensando di organizzare un viaggio da quelle parti? Tra attrazioni, monumenti e attività, scopri tutte le tappe imperdibili di questa metropoli americana.
Hai bisogno di riscoprire te stesso, guardarti dentro o semplicemente cerchi un modo per scappare dalla frenesia del quotidiano? Un viaggio spirituale potrebbe fare al caso tuo. Tra mete ideali e consigli, scopri come partire e perché farlo.